top of page

CCIAA di Sondrio. Bando “Doppia Transizione energetica e digitale 2025”. Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per investimenti in transizione energetica e digitalizzazione

Provincia di Sondrio

La Camera di Commercio di Sondrio, nell’ambito dell’iniziativa strategica del sistema camerale “La doppia transizione digitale ed ecologica”, con il bando intende incentivare l’avvio di percorsi volti allo sviluppo di interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER), partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e di rafforzamento in ambito digitale.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della richiesta di contributo e fino all’erogazione dello stesso:

  • essere micro, piccola o media impresa (MPMI);

  • avere sede e/o unità locale produttiva iscritta e attiva al Registro Imprese della Camera di commercio di Sondrio.

Tipologia di interventi ammissibili

Il bando finanzia, tramite contributi a fondo perduto, i seguenti interventi:

  • Asse 1 - Transizione Energetica


    a) la razionalizzazione dell’utilizzo di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riduzione dei consumi e delle emissioni di gas clima-alteranti;


    b) sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese a CER;

  • Asse 2 - Digitalizzazione


    c) l’adozione di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 5.0.

Asse 1 - Transizione EnergeticaSono considerate ammissibili a contributo le spese per i seguenti servizi di consulenza erogate direttamente da uno o più fornitori qualificati:

  • audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale (“as is”) dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;

  • analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;

  • progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;

  • piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e delle opportunità di risparmio per l’impresa;

  • implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;

  • studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;

  • studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);

  • realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/a una CER;

  • implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, IoT, Intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);

  • acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.

Sono inoltre ammissibili le spese per attività di formazione, di durata non inferiore a 40 ore totali, finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.

Asse 2 - DigitalizzazioneSono considerate ammissibili a contributo le spese di consulenza erogate direttamente da uno o più fornitori qualificati, oltre a quelle per l’acquisto di programmi informatici, anche sotto forma di canoni per adesione a sistemi incloud che riguardino una o più delle seguenti tecnologie:

  • robotica avanzata e collaborativa;

  • interfaccia uomo-macchina;

  • manifattura additiva e stampa 3D;

  • prototipazione rapida;

  • internet delle cose e delle macchine;

  • cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;

  • cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);

  • big data e analytics;

  • intelligenza artificiale;

  •  blockchain;

  • integrazione verticale e orizzontale (comprese consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all’analisi e all’attestazione dell’interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali);

  • simulazione e sistemi cyber fisici;

  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, software gestionale per l’automazione del magazzino, software per l’integrazione tecnologica della produzione, etc);

  • sistemi per la formazione online e a distanza (realizzazione o acquisto piattaforme, licenze per il loro utilizzo, sistemi audio/video per la fornitura di unità didattiche online);

  • e-commerce: realizzazione di piattaforme/sistemi di e-commerce (nb: il sito web deve essere attivo e l’intervento completato, la diretta titolarità dell’azienda richiedente deve essere verificabile tramite indicazione della partita iva proprietaria nel footer del sito), anche realizzazione di sistemi di ecommerce su piattaforme di soggetti terzi;

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;

  • tecnologie per l’in-store customer experience;

  • interventi volti a migliorare il posizionamento organico nei motori di ricerca (es. SEO, SEM);

  • spese sostenute per creazione, rifacimento (allineati alle ultime tecnologie disponibili, con funzionalità integrate, e maggiore accessibilità per gli utenti, non vetrine statiche, non mero restyling grafico) o ottimizzazione del sito web (nb: il sito web deve essere attivo e l’intervento completato, la diretta titolarità dell’azienda richiedente deve essere verificabile tramite indicazione della partita iva proprietario nel footer del sito).

Entità e forma dell'agevolazione

Le risorse complessivamente stanziate per l'iniziativa sono pari a € 84.000,00.

L'agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto commisurato al 70% delle spese ammissibili, con un contributo minimo di € 2.100,00 ed uno massimo di € 8.400,00. L’investimento minimo previsto è di € 3.000,00.

Al momento della presentazione della domanda di concessione sarà riconosciuta una premialità aggiuntiva di € 100,00 per imprese in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • rating di legalità;

  • hanno effettuato a partire dal 1 gennaio 2025, l’assessment di valutazione della maturità digitale presso il Punto Impresa Digitale o presso i Digital Innovation Hub, o che compilano uno fra i seguenti self-assessment:

  • Selfi e Zoom;

  • PID Cyber Check;

  • Sustainability;

  • DigIT Test Promos;

  • hanno effettuato a partire dal 1°gennaio 2025, una nuova iscrizione al Registro nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro (RASL) tenuto dalle camere di commercio con contestuale attivazione di un percorso di alternanza.

Scadenza

10/12/2025 ore 10:00.

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti al Gruppo Linkedin Bandi di Finanza Agevolata per le Strutture Ricettive Italiane

Vuoi ricevere sempre una mail con i bandi di interesse specifico per la tua struttura ricettiva?


Raccontaci il tuo progetto e ottieni

le risorse finanziarie che ti servono.

BookingMyHotel S.r.l.

P.Iva: 11653650967

© 2023 Tutti i diritti riservati 

Privacy Policy

Linkedin_finanziamenti_strutture_ricettive.png

Seguici su 

bottom of page