
Vicenza
Con il bando la Camera di Commercio di Vicenza intende sostenere, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, investimenti e spese in tecnologie digitali, software, applicativi e servizi specialistici, anche finalizzati ad approcci green oriented, che consentano di:
implementare nuovi modelli organizzativi, mediante l’adozione di strumenti e sistemi tecnologici, che aumentino la produttività e il grado di digitalizzazione dell’azienda;
incrementare l’informatizzazione delle attività sia di back office che di front office, anche mediante l’adozione di infrastrutture tecnologiche e l’adozione di piattaforme per l’erogazione e l’acquisizione remota di servizi online;
migliorare l’efficienza aziendale tramite adozione di tecnologie e soluzioni innovative, che consentano l’archiviazione sicura dei documenti, l’accesso alle risorse documentali da remoto e da qualsiasi device, la condivisione dei documenti e, quindi, la collaborazione «a distanza»;
sostenere il processo di innovazione tecnologica e rivoluzione ambientale volto a favorire l'economia e lo sviluppo nel rispetto dell'ambiente e della sua sostenibilità.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza, ed in regola con il pagamento del diritto annuale (entrambi questi due ultimi requisiti devono sussistere almeno al momento della liquidazione del contributo).
Sono escluse dalla partecipazione al presente Bando:
le imprese attive esclusivamente nel settore della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
le imprese attive esclusivamente nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
le imprese che risultano con lo stato domanda «ammessa» in graduatoria di ammissione per il contributo relativo al Bando per contributi a supporto della transizione digitale ed ecologica delle imprese 2024 (24HT) della Camera di Commercio di Vicenza, anche se non hanno poi ricevuto effettivamente il contributo.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese, al netto dell’IVA, sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria di concessione al 30 settembre 2025.
II bando considera ammissibili le spese di consulenza e costi di servizio (tassativamente escluso l’acquisto di beni materiali) relativi a:
- innovazione e tecnologie abilitanti:
manifattura additiva e stampa 3D;
sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA);
integrazione verticale e orizzontale;
internet delle cose (IoT) e delle macchine;
cloud, fog e quantum computing;
cybersicurezza e business continuity;
big data e analisi dei dati;
soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc.);
intelligenza artificiale;
consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all'analisi e all'attestazione dell'interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali;
CRM;
software gestionale per l’automazione del magazzino;
software per l’integrazione tecnologica della produzione;
software gestionale per i servizi all’utente / cliente;
- digital marketing:
attività di Digital Marketing: spese sostenute per la pianificazione ed implementazione di una strategia di marketing digitale volta a aumentare la visibilità dell’azienda a livello digitale;
realizzazione e/o aggiornamento di un sito e-commerce;
- transizione ecologica ed energetica:
studi di fattibilità e di sostenibilità tecnico-economica in uno dei seguenti ambiti di intervento: economia circolare, verifica del ciclo di vita dei processi/prodotti, anche ai fini del loro riutilizzo o riciclabilità (es: Life Cycle Assessment - LCA) e diagnosi energetiche dei consumi;
assistenza tecnica, affiancamento, accompagnamento a processi per la redazione del bilancio di sostenibilità, l’ottenimento di certificazioni BCorp (con esclusione del costo di emissione della certificazione) e/o per la trasformazione dell’azienda in Società Benefit;
assistenza tecnica, affiancamento, accompagnamento a processi di assessment finalizzato ad avviare un percorso di implementazione di politiche ESG;
studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
software / sistemi digitali per la misurazione dei consumi energetici.
La formazione strettamente propedeutica all’utilizzo di software / piattaforme, erogata dal fornitore del servizio, viene considerata ammissibile quale spesa accessoria all’acquisto del servizio a cui la medesima si riferisce.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria prevista per l’intervento è pari a € 1.200.000,00.
Il contributo è di € 3.000,00 su una spesa minima di € 4.000,00 (al netto IVA). Non è previsto un limite massimo per i costi sostenuti dall’impresa.
Alle imprese vengono attribuiti ulteriori € 200,00 di contributo per ognuna delle attività di seguito elencate:
partecipare almeno ad un’attività riguardante la transizione ecologica e/o digitale realizzata dall’Azienda speciale camerale «Made in Vicenza» (servizio PID plus: Zoom 4.0, Check Cyber Plus, ESG Pass);
partecipare a una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) attiva in provincia di Vicenza;
possesso del rating di legalità e/o della «certificazione della parità di genere».
Data attivazione
20/03/2025
Scadenza
28/03/2025 ore 15:00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti al Gruppo Linkedin Bandi di Finanza Agevolata per le Strutture Ricettive Italiane
Vuoi ricevere sempre una mail con i bandi di interesse specifico per la tua struttura ricettiva?