
Province di Grosseto e Livorno
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno intende riconoscere l’impegno profuso dalle realtà imprenditoriali del territorio nel realizzare progetti di sostenibilità d’impresa e valorizzare le imprese che si sono distinte nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale, economica e digitale, dimostrando spirito di adattamento e capacità di innovazione di fronte alle nuove esigenze di mercato nonché attenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) di cui all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nell’ottica di garantire i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al Premio Impresa Sostenibile le micro, piccole e medie imprese in possesso dei seguenti requisiti:
avere la sede legale nella provincia di Livorno o Grosseto;
essere regolarmente iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della CCIAA della Maremma e del Tirreno;
non avere in corso contratti di fornitura di servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno;
aver compilato l’assessment di sostenibilità per le imprese “SUSTAINability”.
Tipologia di interventi ammissibili
La Camera di Commercio intende premiare quattro imprese che a partire dal 1° gennaio 2023 abbiano realizzato progetti di sostenibilità d’impresa, rientranti in una delle seguenti categorie:
Sostenibilità ambientale: comprende l’insieme delle azioni che l’impresa ha realizzato per ridurre il proprio impatto sull’ambiente in termini di risparmio energetico e dei materiali, passaggio dalle risorse energetiche fossili alle energie rinnovabili, riduzione dei consumi idrici, non utilizzo di sostanze pericolose, riduzione di emissioni di CO2 e di altri gas climalteranti, smaltimento di rifiuti, adozione di soluzioni di economia circolare e di mobilità green;
Sostenibilità sociale: comprende l’insieme delle azioni poste in essere dall’impresa per aumentare il benessere del personale, favorire il lavoro di squadra, incrementare l’equilibrio vita-lavoro, ridurre le diseguaglianze economiche e le discriminazioni sociali e garantire ai dipendenti un contesto lavorativo basato sui valori della sicurezza, giustizia, equità ed inclusività;
Sostenibilità economica: comprende l’insieme delle azioni che l’impresa ha sviluppato al fine di adottare un modello economico tale da combinare le risorse in maniera efficace, prediligendo materie prime/prodotti/servizi locali e certificati, promuovere una crescita duratura degli indicatori economici, generare lavoro e mantenere sul territorio il valore aggiunto contribuendo alla crescita dell’economia locale, senza generare impatti negativi sull’ambiente e la società;
Sostenibilità digitale: comprende l’insieme delle azioni compiute per ottimizzare le prestazioni informatiche, ridurre la quantità di dati trasferiti, migliorare l’esperienza dell’utente in termini di accessibilità, inclusività ed efficienza operativa dell’intero ecosistema tecnologico mediante l’utilizzo di hosting eco-compatibili e siti web a basso impatto ambientale. Comprende inoltre, le innovazioni e tecnologie IT che l’impresa ha adottato per generare impatti e ricadute positive sul piano ambientale, sociale e/o economico. A titolo esemplificativo, vi rientrano: l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning, internet delle cose e domotica, cloud computing, big data e analytics per monitorare e ridurre i consumi energetici e minimizzare l’impatto ambientale delle operazioni aziendali, ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza operativa dell’azienda.
Il progetto di sostenibilità d’impresa dovrà essere stato realizzato anteriormente alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta ad € 20.000,00.
Il valore di ogni premio, uno per ciascuna categoria, è pari ad € 5.000,00.
Scadenza
20/05/2025
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti al Gruppo Linkedin Bandi di Finanza Agevolata per le Strutture Ricettive Italiane
Vuoi ricevere sempre una mail con i bandi di interesse specifico per la tua struttura ricettiva?