top of page

Sicilia: 135 Milioni di Euro per il Turismo - opportunità imperdibile per le Strutture Ricettive

Aggiornamento: 15 gen

Regione Sicilia

30 dicembre 2024

La Regione Siciliana ha dato il via a un'importante iniziativa per sostenere il settore turistico con un avviso pubblico da 135 milioni di euro. Le risorse, provenienti dal Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027, sono destinate alle imprese turistiche, sia alberghiere che extra-alberghiere, interessate a migliorare la propria offerta.

Il decreto e la pubblicazione ufficiale

Approvato dal dipartimento Turismo con il decreto ddg 4613/2024, l'avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (Gurs) n. 57 del 27 dicembre 2024. Esso definisce criteri e requisiti per l'accesso ai fondi e prevede un ulteriore provvedimento, atteso entro 60 giorni, per chiarire i termini di presentazione delle domande e indicare il soggetto gestore delle procedure tecniche e amministrative.

Obiettivi e destinatari

L'iniziativa mira a incentivare investimenti per migliorare qualità, sostenibilità e digitalizzazione dei servizi turistici. Si punta anche alla destagionalizzazione e al recupero di immobili dismessi, valorizzando strutture storiche. Possono accedere ai contributi imprese di tutte le dimensioni, con richieste che vanno da 50mila a 3,5 milioni di euro.

Settori e attività ammissibili

I fondi sono destinati a realtà che operano nei seguenti ambiti (codici Ateco):

  • Alloggio

  • Alberghi e strutture simili

  • Alloggi per vacanze e strutture per brevi soggiorni (inclusi villaggi turistici, ostelli, rifugi e bed and breakfast).

Tipologie di intervento finanziabili

Le agevolazioni coprono interventi come:

  • Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti

  • Realizzazione di nuove strutture o attività

  • Recupero di immobili dismessi o incompiuti, anche di valore storico.

Contributi e intensità di aiuto

I contributi sono suddivisi in due regimi:

  1. De minimis (50mila-300mila euro): fino all'80% delle spese ammissibili.

  2. Esenzione (300mila-3,5 milioni di euro):

    • 60% per micro e piccole imprese

    • 50% per medie imprese

    • 40% per grandi imprese

Vincoli e normative

Le agevolazioni non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici per le stesse spese e devono rispettare le normative edilizie. Le imprese potranno presentare una sola domanda per attività produttiva, rispettando i criteri di selezione indicati nelle griglie di valutazione.

Prossimi passi

Le imprese interessate devono monitorare l'emanazione del provvedimento attuativo nei prossimi 60 giorni per conoscere scadenze e modalità di presentazione delle domande.

Conclusione

Questa misura rappresenta un'opportunità concreta per rafforzare la competitività del settore turistico siciliano, incentivando sostenibilità e innovazione.


 

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti al Gruppo Linkedin Bandi di Finanza Agevolata per le Strutture Ricettive Italiane

Vuoi ricevere sempre una mail con i bandi di interesse specifico per la tua struttura ricettiva?


Raccontaci il tuo progetto e ottieni

le risorse finanziarie che ti servono.

BookingMyHotel S.r.l.

P.Iva: 11653650967

© 2023 Tutti i diritti riservati 

Privacy Policy

Linkedin_finanziamenti_strutture_ricettive.png

Seguici su 

bottom of page