
Regione Veneto
Lo strumento finanziario oggetto del bando si attua attraverso interventi in grado di fornire un sostegno alle attività di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico, innovazione di processo e dell’organizzazione, per la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi, o per apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti, compresi prodotti, processi o servizi digitali, oppure per l’applicazione di metodi di produzione, di distribuzione, ovvero organizzativi, nuovi o sensibilmente migliorati.
Il bando, con riferimento alla “Sezione Innovazione nelle PMI” del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione, prevede due linee di intervento:
LINEA A: Ricerca e sviluppo;
LINEA B: Innovazione.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni del Fondo, a valere su entrambe le linee di intervento, le imprese in possesso dei requisiti di seguito indicati:
status di micro, piccola o media impresa (MPMI) ovvero di professionista/ lavoratore autonomo;
esercitare, in relazione alla Sede operativa destinataria dell'intervento, un’attività economica identificata come primaria da uno dei seguenti codici ATECO:
A - Limitatamente al solo gruppo 01.6 “Attività di supporto all'agricoltura e attività successive alla raccolta”;
C - Attività manifatturiere;
D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
E - Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
F - Costruzioni;
H - Trasporto e magazzinaggio;
I - Limitatamente alla sola divisione 56 “Ristoranti e attività di ristorazione mobile”;
J - Servizi di informazione e comunicazione;
M - Attività professionali, scientifiche e tecniche;
Q - Sanità e assistenza sociale;
avere almeno una sede operativa situata in Veneto, risultante dalla visura camerale, in cui saranno realizzate le attività di progetto.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili al sostegno del Fondo i progetti coerenti con la LINEA A (Ricerca e sviluppo) o con LINEA B (Innovazione).
Con riferimento ai Progetti presentati sulla LINEA A (ricerca e sviluppo), sono ammissibili le categorie di spesa indicate di seguito. In relazione a ciascuna tipologia di spesa, il limite massimo di finanziabilità sulla spesa totale ammissibile è del 100%:
Spese di personale: ricercatori e personale dotato di qualifica tecnica (escluso dunque il personale amministrativo), alle dipendenze del Soggetto beneficiario, utilizzati nel Progetto. Il personale non dipendente è ammesso in presenza di contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati con il Soggetto beneficiario;
Utilizzo di beni strumentali: costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il Progetto, sono considerati ammissibili i costi di ammortamento e i canoni di locazione e leasing corrispondenti alla durata del Progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
Utilizzo di beni immobili: costi relativi agli immobili delle sedi operative del Soggetto beneficiario, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto. Sono considerati ammissibili i costi di ammortamento e i canoni di locazione e leasing di beni immobili aziendali corrispondenti alla durata del Progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
Acquisizione di conoscenze e brevetti: costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
Consulenze tecniche e scientifiche: costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del Progetto;
Costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al Progetto, inclusi i costi di acquisto di componenti per la realizzazione di prototipi, linee e impianti pilota e di fornitura di materiali per le sessioni di test.
Con riferimento ai Progetti presentati sulla LINEA B (innovazione), sono ammesse le categorie di spesa di seguito indicate. In relazione a ciascuna tipologia di spesa indicata, il limite massimo di finanziabilità sulla spesa totale ammissibile è del 100%:
Spese di personale: limitatamente ai costi di personale altamente qualificato messo a disposizione da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza (anche tramite nota dell’organismo di ricerca di individuazione del personale ai fini dell’assunzione da parte del Soggetto beneficiario) o di una grande impresa (in quest'ultimo caso attraverso gli istituti del distacco, del trasferimento, della trasferta di personale già assunto secondo le previsioni di cui alla normativa vigente) che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell'ambito del Soggetto beneficiario e non sostituisca altro personale;
Consulenze tecniche e scientifiche: limitatamente ai costi dei servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione resi da:
- Temporary Manager o Manager dell’Innovazione iscritti all’“Elenco regionale dei Temporary Manager, dei Temporary Export Manager e dei Manager dell'Innovazione”;
- Soggetti iscritti nel portale regionale Innoveneto quali Fornitori di almeno una tra le seguenti categorie di servizi specialistici: Ingegnerizzazione, Test e certificazione di prodotto, Organizzazione della produzione, Servizi a valore aggiunto;
- Organismi di ricerca e di diffusione delle conoscenze, infrastrutture di ricerca, infrastrutture di prova e di sperimentazione o poli di innovazione;
Brevettazione e difesa degli attivi immateriali: costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali. Sono comprese le spese per la registrazione di marchi, brevetti, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità e i servizi di consulenza relativi alla verifica dei requisiti di registrazione, compreso lo svolgimento di ricerche preventive al deposito della domanda, i servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di registrazione e al deposito della stessa presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, ovvero presso omologo ufficio europeo o estero per la tutela internazionale.
Ai fini della relativa ammissibilità, le spese devono essere sostenute dopo l’avvio del Progetto ed entro la sua conclusione, ovvero:
24 mesi decorrenti dal mese di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni presentata sulla LINEA A (ricerca e sviluppo);
18 mesi decorrenti dal mese di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni presentata sulla LINEA B (innovazione).
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 18.000.000,00.
L’intensità complessiva delle agevolazioni concedibili in forma mista dovrà rientrare nei limiti di seguito indicati:
LINEA DI INTERVENTO | ESL COMPLESSIVO (AGEVOLAZIONI IN FORMA MISTA) | COMPOSIZIONE DELLE AGEVOLAZIONI IN FORMA MISTA | |
Quota Finanziamento agevolato | Quota Sovvenzione a fondo perduto | ||
LINEA “A” - RICERCA E SVILUPPO |
| Almeno il 60% (di cui il 70% “Quota Fondo”) | Non superiore al 40% |
LINEA “B” - INNOVAZIONE |
| Almeno il 60% (di cui il 70% “Quota Fondo”) | Non superiore al 40% |
I progetti devono prevedere i seguenti importi minimi e massimi di spesa ammissibile:
LINEA A (ricerca e sviluppo):
- Spesa minima almeno pari a € 100.000,00;
- Spesa massima non superiore a € 250.000,00.
LINEA B (innovazione):
- Spesa minima almeno pari a € 50.000,00;
- Spesa massima non superiore a € 150.000,00.
Scadenza
Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione concessa sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti al Gruppo Linkedin Bandi di Finanza Agevolata per le Strutture Ricettive Italiane
Vuoi ricevere sempre una mail con i bandi di interesse specifico per la tua struttura ricettiva?