top of page

Notizie dagli hotel italiani 2025/06 numero 5


BWH Hotels Italia & Malta è diventato official partner del Giro d’Italia e del Giro d’Italia Women, rafforzando il legame tra sport, turismo e ospitalità. La partnership contribuirà alla promozione del territorio italiano, con un impatto economico significativo e una maggiore visibilità per le strutture alberghiere del gruppo.

Barry Sternlicht rilancia il marchio Starwood ribattezzando la sua attuale società, Sh Hotels & Resorts, a partire da febbraio 2025. La nuova Starwood sarà più piccola rispetto al passato, con 14 hotel iniziali e piani di espansione fino a 40 strutture, tra cui due nuove aperture in Italia: Baccarat Hotel Rome e Baccarat Hotel Florence.

Ares Management Real Estate Secondaries ha ricapitalizzato con 400 milioni di euro il portafoglio di cinque hotel in Europa detenuto da Cedar Capital Partners. Il fondo Cedar Investment Partners III comprende tre hotel già operativi, tra cui Hoxton Rome, e due strutture in apertura nel 2025, puntando su un’offerta lifestyle e viaggi esperienziali.

Il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort ha ottenuto la quinta stella dopo un piano di riqualificazione triennale che ha migliorato infrastrutture, servizi e formazione del personale. Il riposizionamento strategico ha portato a un incremento del 26% delle presenze e del 60% del ricavo totale, consolidando la competitività del resort tra le destinazioni alpine di lusso.

Omnam Group continua a investire nell’ospitalità di lusso in Italia con nuovi progetti, tra cui un Edition sul Lago di Como, un Four Seasons in Puglia e il primo Baccarat a Firenze. Dopo il successo del W a Roma e l’acquisizione dell’hotel Bauer a Venezia, il gruppo punta sull’espansione di hotel a brand internazionale in città chiave e destinazioni resort strategiche.

Schroders Capital ha acquisito l’NH Collection Milano City Life, un hotel 4 stelle con 185 camere, precedentemente di proprietà di Invesco Real Estate, per circa 55 milioni di euro. L'hotel, nato dalla ristrutturazione di una chiesa, offre anche sale meeting, una piscina e un parcheggio privato, confermando l’interesse degli investitori per il settore alberghiero in Italia.

L’ex Palazzo INPS di Lecce sarà convertito in un hotel da 60 camere con un investimento di 4,9 milioni di euro, con apertura prevista entro la prima metà del 2026. Il progetto, guidato da Alboran Healt S.r.l., punta alla riqualificazione dell’edificio storico con un albergo diffuso e un ristorante esclusivo per gli ospiti, con un obiettivo di fatturato di 2,2 milioni di euro nel primo anno.

L'ex Hotel Cristal di Lecce, chiuso da 13 anni, è stato venduto per 2,1 milioni di euro e sarà ristrutturato con un investimento di 2,6 milioni, con riapertura prevista entro un anno. Il progetto, guidato da Ifa Am Hotels S.r.l., prevede 64 camere, 2 suite, un’area wellness, sale meeting, ristoranti e una piscina termale sul roof-top, con possibilità di cofinanziamento regionale tramite i fondi Mini Pia Turismo.

Le residenze della Torre Velasca di Milano, di proprietà di Hines European Value Fund, saranno gestite da Sunset Hospitality Group (SHG) con il brand lifestyle METT Suites & Residences. Il progetto prevede 72 unità su sette piani, due ristoranti, un membership club e un’area benessere di oltre 1.000 mq, con apertura prevista nella seconda metà del 2025.

Il 15 aprile aprirà a Roma NOMOS, un nuovo hotel 5 stelle di proprietà della famiglia Piperno, situato in un palazzo del ‘700 in Via di S. Paolo alla Regola. La struttura, con circa 30 camere, includerà una SPA, un bar e un ristorante da 25 coperti, rafforzando il portfolio della Mascagni Collection in un mercato in espansione che prevede l’apertura di 23 nuovi hotel di lusso nella capitale.

La Famiglia Boaretto ha acquisito l'Hotel Milano, 4 stelle con 80 camere a Padova, per 5,7 milioni di euro, finanziata da Intesa Sanpaolo. Con questa operazione, il gruppo gestisce ora quattro strutture nel Padovano, per un totale di 380 camere e 800 posti letto, consolidando la sua presenza nel settore ricettivo locale.

Villa Fiori a Bagni di Lucca sarà riqualificata in un hotel di lusso con ristorante, centro benessere e parcheggio pubblico, grazie a un investimento di almeno 6 milioni di euro da parte dell’imprenditore inglese Sean Connelly, che l’ha acquistata all’asta per 660 mila euro. I lavori inizieranno a giugno e dureranno circa cinque anni, contribuendo alla crescita del segmento luxury nella Provincia di Lucca, dove sono previste nove nuove aperture o upgrade entro il 2027.

Raccontaci il tuo progetto e ottieni

le risorse finanziarie che ti servono.

BookingMyHotel S.r.l.

P.Iva: 11653650967

© 2023 Tutti i diritti riservati 

Privacy Policy

Linkedin_finanziamenti_strutture_ricettive.png

Seguici su 

bottom of page