
La Camera di Commercio di Como-Lecco con il bando intende sostenere l’adozione da parte delle imprese di strumenti innovativi per la produzione e il consumo energetico da fonti rinnovabili per il miglioramento delle condizioni ambientali e dell’efficienza energetica nell’ambito del processo di transizione ecologica del territorio.
L’iniziativa è finalizzata a supportare la costituzione di nuove Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) fra imprese con l’assegnazione di un contributo a fondo perduto.
Soggetti beneficiari
Il contributo è concesso alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) formalmente costituite sul territorio delle province di Como e di Lecco, composte da micro, piccole o medie imprese lariane. Se la CER è già costituita la domanda deve essere inviata direttamente dalla CER. In caso di CER in fase di costituzione il contributo è concesso all’impresa mandataria che trasmette la domanda. Sono ammissibili alle agevolazioni le Comunità Energetiche Rinnovabili in possesso dei seguenti requisiti:
essere costituite esclusivamente in forma di impresa e risultare regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Como-Lecco con sede legale e unità locale/operativa nelle provincie di Como o Lecco;
essere costituite esclusivamente da micro, piccole o medie imprese lariane iscritte con sede e/o unità locale nelle province di Como o Lecco.
Tipologia di interventi ammissibili
Le agevolazioni sono accordate sotto forma di contributo a favore della Comunità Energetiche Rinnovabili costituite dalla data di apertura del presente bando e fino al 31 marzo 2025. Le nuove Comunità dovranno prevedere una produzione da fonti rinnovabili di almeno 200 kWp e una quota di energia condivisa all’interno della CER pari almeno al 50%.
Sono ammissibili gli interventi strettamente funzionali e direttamente riconducibili alla costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile e relativi a una o più delle seguenti voci:
studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati alla costituzione della CER;
realizzazione della documentazione tecnica, amministrativa e giuridica necessaria alla costituzione della CER, inclusa la redazione del business plan;
spese progettuali e legali per la creazione della CER;
spese legali per la costituzione della CER;
audit energetico e diagnosi energetica dei processi della CER;
piano di efficientamento energetico;
sistemi di gestione energetica ISO 50001.
Le spese ammissibili possono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2024 e fino al termine di presentazione della rendicontazione.
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse messe a disposizione della Camera ammontano a complessivi € 50.000,00.
Il contributo è pari al 70% delle spese ammissibili entro il tetto massimo di contributo pari a € 10.000,00, al netto dell’IVA. Per accedere alle agevolazioni, l’investimento deve prevedere una spesa minima di € 5.000,00 (al netto dell’IVA). Alle imprese in possesso del rating di legalità viene riconosciuta una premialità di € 250,00.
Scadenza
02/12/2024 ore 12:00.