
Possedere un castello oggi non è più solo un sogno per nobili, ma una concreta opportunità di investimento per chi cerca di valorizzare il patrimonio storico italiano attraverso nuove destinazioni turistiche. Con l’aumento delle agevolazioni fiscali e dei finanziamenti per la ristrutturazione di immobili storici, l’acquisto e la conversione di castelli in strutture ricettive di lusso, come bed & breakfast o boutique hotel, sta diventando un trend sempre più forte.
Secondo Scenari Immobiliari, ci sono circa 2.500 immobili in Italia catalogati come A/9, tra castelli e manieri, con un valore stimato di oltre 10 miliardi di euro. Questi edifici offrono un enorme potenziale, ma anche sfide considerevoli, poiché spesso richiedono interventi di restauro conservativo con costi significativi, che possono arrivare fino a 3.000 euro al metro quadrato.
Le opportunità per gli investitori
Per chi decide di intraprendere questa strada, gli incentivi offrono un sostegno determinante: i proprietari di immobili storici possono accedere a detrazioni Irpef del 19% per i lavori di restauro e a un’Iva agevolata del 10% su alcuni interventi. Inoltre, per i castelli aperti al pubblico e per i quali si paga un biglietto d’ingresso, è possibile beneficiare del bonus ristrutturazioni, mentre i proprietari che affittano queste proprietà per fini commerciali possono dedurre le spese di manutenzione.
Il mercato dei castelli è vasto e variegato. Le proprietà in vendita si trovano principalmente in regioni come Toscana, Piemonte, Umbria ed Emilia Romagna, con prezzi che dipendono da dimensioni, posizione e stato di conservazione. Tra le proposte, spicca il castello di Tavolese nel Chianti, risalente al 1200, e un maniero nelle Langhe, perfettamente restaurato e trasformato in struttura ricettiva, in vendita per 2,5 milioni di euro.
Un trend in crescita grazie agli incentivi
Grazie agli incentivi fiscali, un numero crescente di investitori guarda a queste antiche proprietà non solo come residenze, ma come attività economiche. Convertire un castello in hotel di charme o B&B permette di valorizzare l’immobile, offrendo al tempo stesso un’esperienza unica per un turismo internazionale sempre più attento al fascino storico italiano. Questa tendenza potrebbe contribuire al recupero di molte dimore storiche, preservando al contempo un prezioso patrimonio culturale.
#Investimenti #Castelli #BandiFinanziamenti #Turismo #ImmobiliStorici #Ristrutturazioni #TurismoDiLusso #PatrimonioCulturale
4o