top of page

2424-42 Come vanno i mercati?

  • marketing8127
  • 18 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Andamento dei mercati finanziari nella settimana appena trascorsa

La settimana appena trascorsa ha visto i mercati finanziari internazionali protagonisti di alcuni movimenti importanti, segnati da dati macroeconomici, risultati aziendali e tensioni geopolitiche.

Wall Street al nuovo record: protagonisti il settore bancario e i giganti delle gestioniLa borsa americana ha chiuso la settimana con un nuovo record per l'indice S&P 500, che ha superato la soglia dei 5.800 punti. Questo risultato è stato sostenuto dalle trimestrali positive dei grandi istituti di credito. JP Morgan Chase, ad esempio, ha registrato utili per azione superiori alle attese degli analisti, nonostante un leggero calo dell'utile netto complessivo. Anche Wells Fargo, la terza banca per attività negli Stati Uniti, ha superato le stime degli analisti, con effetti positivi sul titolo. BlackRock, il colosso delle gestioni patrimoniali, ha segnato un record con 11.500 miliardi di dollari in gestione, alimentato dai mercati azionari vicini ai massimi storici.

Borse cinesi: ottimismo e preoccupazioni

Le borse di Shanghai e Shenzhen hanno chiuso in positivo, sostenute dalle aspettative su nuovi stimoli fiscali promessi dal governo cinese. Tuttavia, i dati sull'inflazione e sui prezzi alla produzione hanno fatto emergere segnali di deflazione. L'indice Composite di Shanghai ha guadagnato lo 0,74%, mentre quello di Shenzhen è cresciuto dello 0,60%. Diversa la situazione per Hong Kong, che ha chiuso in lieve ribasso, segnalando un sentiment più cauto tra gli investitori.

Europa in attesa delle trimestrali e della BCE

Le borse europee si sono mosse con prudenza, con gli occhi puntati sulle trimestrali delle grandi banche americane e in attesa della prossima decisione della Banca Centrale Europea (BCE) riguardo i tassi di interesse. A Milano, i titoli del settore petrolifero sono stati penalizzati dal calo del prezzo del greggio, mentre titoli come Banco BPM e Mediobanca hanno mostrato performance positive. In Francia, l'inflazione è rallentata rispetto al mese precedente, mentre in Spagna i prezzi al consumo hanno registrato un calo dello 0,6% a settembre.

Prezzi del petrolio in calo e rafforzamento del dollaro

I prezzi del petrolio hanno continuato a scendere, appesantiti dai dubbi sulla domanda globale e dalle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Il Brent è sceso a 74,5 dollari al barile, mentre il WTI ha chiuso intorno ai 71 dollari. Sul fronte valutario, l'euro si è indebolito rispetto al dollaro, scendendo sotto quota 1,09, in attesa della decisione della BCE sui tassi.

In generale, la settimana ha evidenziato segnali di ottimismo tra gli investitori, nonostante le persistenti preoccupazioni legate alle tensioni geopolitiche e alle dinamiche macroeconomiche globali.

 
 

Raccontaci il tuo progetto e ottieni

le risorse finanziarie che ti servono.

BookingMyHotel S.r.l.

P.Iva: 11653650967

© 2023 Tutti i diritti riservati 

Privacy Policy

Linkedin_finanziamenti_strutture_ricettive.png

Seguici su 

bottom of page