top of page

2024-40 Come vanno i mercati?

I mercati azionari europei fluttuano tra dati sull'inflazione e turbolenze nel settore automobilistico

I mercati azionari europei stanno attraversando un periodo di volatilità, mentre gli investitori attendono i dati cruciali sull'inflazione dell'Eurozona, che potrebbero influenzare le future decisioni della Banca Centrale Europea (BCE). La reazione del mercato è stata mista, con alcuni settori che mostrano segnali di ripresa, mentre altri faticano a causa delle incertezze economiche più ampie.

A Milano, il settore del lusso rimane debole, e l'attenzione è concentrata su Stellantis, dopo l'allarme sui profitti lanciato il giorno precedente. Il settore automobilistico, in generale, sta affrontando un contesto difficile, con le azioni di Stellantis scese sotto i 14 euro, livelli che non si vedevano da due anni. Questo riflette le preoccupazioni sia sulle performance future dell'azienda sia sulle sfide più ampie che sta affrontando l'intero comparto automobilistico. Tuttavia, c'è un certo ottimismo riguardo a potenziali fusioni, con voci di una possibile aggregazione tra Stellantis e Renault per competere più efficacemente con giganti globali come Volkswagen.

Nel frattempo, in Europa, mercati come Francoforte e Parigi mostrano guadagni moderati, sebbene i dati sulla manifattura siano meno incoraggianti. L'indice PMI manifatturiero dell'Eurozona è sceso a 45 punti, indicando una contrazione, soprattutto in Germania, dove il settore ha toccato un minimo di 12 mesi. Tuttavia, paesi come la Spagna stanno mostrando segnali di espansione, con un aumento del loro PMI a 53 punti.

Nel segmento del lusso, aziende come Brunello Cucinelli e Moncler hanno affrontato sfide nonostante le recenti prospettive positive per i prossimi anni. Gli investitori rimangono cauti, in particolare con la Cina che rappresenta un mercato chiave per molti marchi di lusso europei, e le incertezze geopolitiche in corso aggiungono ulteriore nervosismo ai mercati.

A livello globale, Wall Street ha registrato una performance positiva, con l'S&P 500 e il Dow Jones che hanno raggiunto nuovi record, nonostante i messaggi contrastanti della Federal Reserve sui possibili tagli dei tassi di interesse. Questo contrasta con la cautela europea, dove le politiche delle banche centrali e i dati sull'inflazione sono sotto stretta osservazione.

Il mercato del petrolio rimane anch'esso un punto focale, con i prezzi in leggero aumento a causa delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente, aggiungendo un ulteriore livello di complessità a un contesto economico già incerto.

In sintesi, i mercati europei stanno navigando cautamente in un ambiente complesso, segnato da preoccupazioni sull'inflazione, sfide nel settore automobilistico e tensioni politiche globali. Gli investitori terranno d'occhio i prossimi dati economici e le risposte delle banche centrali nelle prossime settimane.

Raccontaci il tuo progetto e ottieni

le risorse finanziarie che ti servono.

BookingMyHotel S.r.l.

P.Iva: 11653650967

© 2023 Tutti i diritti riservati 

Privacy Policy

Linkedin_finanziamenti_strutture_ricettive.png

Seguici su 

bottom of page