top of page

2024-33 Come vanno i mercati?

  • marketing8127
  • 16 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Ritorno alla normalità: le borse internazionali rimbalzano dopo una settimana sulle montagne russe

La settimana finanziaria appena conclusa è stata un autentico test di nervi per gli investitori globali, caratterizzata da un inizio turbolento seguito da una progressiva, seppur fragile, stabilizzazione.

A inizio agosto, i mercati hanno affrontato una tempesta che ha messo alla prova la resilienza degli investitori, richiamando alla memoria crisi passate. Tuttavia, a dispetto dell'iniziale panico, le perdite complessive si sono rivelate relativamente contenute, grazie a una serie di sedute di assestamento che hanno ridotto la volatilità e alimentato un cauto ottimismo.

In Europa, Piazza Affari ha chiuso la settimana mostrando segnali di ripresa, recuperando lo 0,13% nell'ultima seduta. La situazione è simile a quella degli altri principali mercati europei, come Francoforte, Parigi e Madrid, dove si sono registrati leggeri rialzi su base settimanale, segno di una possibile inversione di tendenza.

A Wall Street, il Nasdaq ha evidenziato maggiori difficoltà, con gli investitori che sembrano iniziare una rotazione dai titoli tecnologici verso settori più difensivi. Questo movimento riflette una cautela crescente, in linea con i timori di recessione negli Stati Uniti. La Borsa di Tokyo, uno dei principali epicentri della recente crisi insieme agli Stati Uniti, torna a sorridere.

La flessione della volatilità è stata un elemento rassicurante per i mercati. L'indice VIX, barometro della tensione sui listini di Wall Street, ha subito un ridimensionamento, tornando a livelli più gestibili dopo il picco di oltre 60 punti raggiunto a inizio settimana. Questo calo della volatilità ha contribuito a calmare gli animi, anche se la prudenza rimane alta, soprattutto sui mercati obbligazionari, dove i rendimenti dei titoli decennali sono in calo.

Secondo alcuni analisti, la volatilità osservata in questi giorni è stata principalmente il risultato di fattori tecnici piuttosto che di fondamentali economici. Il crollo iniziale, in parte innescato dalla liquidazione di operazioni di carry trade legate allo yen giapponese, ha offerto agli investitori contrarian un'opportunità interessante per rientrare sul mercato a prezzi scontati. Questo scenario, nonostante i rischi associati, ha visto un afflusso significativo di capitali nei fondi obbligazionari più sicuri, con un record di 36 miliardi di dollari investiti.

In generale, stiamo vivendo un periodo complesso, dl punto di vista economico e geopolitico. Da una parte si assiste da mesi ad un eccesso di liquidità sui mercati apparentemente inspiegabile, in tempi di politiche monetarie restrittive (Fed e Bce in testa), così come ciò che sta avvenendo in Russia e in Medio Oriente ci mette in guardia dal fare troppo affidamento sulle previsioni.

Come dicono gli esperti, al di là dei facili rendimenti sul breve periodo, è sempre bene saper valutare i fondamentali economici per investire in modo intelligente.

Raccontaci il tuo progetto e ottieni

le risorse finanziarie che ti servono.

BookingMyHotel S.r.l.

P.Iva: 11653650967

© 2023 Tutti i diritti riservati 

Privacy Policy

Linkedin_finanziamenti_strutture_ricettive.png

Seguici su 

bottom of page