La recente conferma di Ursula von der Leyen al ruolo di Presidente della Commissione Europea e la contemporanea decisione unanime della Bce di attendere i segnali dell'estate prima di procedere con un ulteriore taglio dei tassi, si rispecchiano nel "termometro" delle borse europee e americane, tutte, tranne Milano e l'indice Dow Jones, in perdita secca.
Il motto di von der Leyen, di "difendere lo stile di vita europeo", forse si appoggia su una fragile e scomposta maggioranza "di comodo" ed è sostenuta da fragili ideologie di stile "veteroburocratico".
Il mondo della finanza, del resto, è un po' come la favola dei "vestiti dell'imperatore": quando il re è nudo, lo grida subito a gran voce.
Le criptovalute tornano a volare, seguite dall'oro. I beni rifugio, vecchi e nuovi, custodiscono parte di quella liquidità che i grandi investitori difendono con una mossa di "arrocco" che recupera il piccolo crollo di due settimane fa.
L'economist di questa settimana, del resto, avverte tutti sull'eccessiva euforia dei mercati, che, come un "toro bendato", si stanno avventurando con la solita irruenza, in territori insidiosi e imprevedibili.
Il mio suggerimento è quello di fare piani di accumulo sulle cripto, magari comprando ETF e acquistare titoli asiatici, tra i quali metterei anche la tanto ostile Russia.
Riassunto della settimana di borsa
I Mercati Puntano su un Secondo Mandato di Trump, Nasdaq ai Massimi Storici
Secondo i sondaggi, Donald Trump ha il 70% di probabilità di vincere le elezioni di novembre. Questo ha spinto i mercati a posizionarsi favorevolmente verso un possibile secondo mandato, con gli investitori che preferiscono le azioni alle obbligazioni e mostrano interesse per materie prime e Bitcoin. I recenti movimenti di mercato, che hanno visto il Nasdaq e l'S&P 500 raggiungere nuovi record, riflettono questa tendenza.
Il governatore della Fed, Powell, ha suggerito un possibile taglio dei tassi, aumentando la fiducia degli investitori. Tuttavia, l'aumento dei tassi di interesse ha portato a una crescita dei rendimenti dei Treasury a 10 anni, mentre quelli biennali sono rimasti stabili.
L'eventuale rielezione di Trump potrebbe portare a un'inflazione pro-ciclica a causa delle sue politiche sull'immigrazione e dei dazi. Questo ha portato gli investitori a vendere Treasury a lungo termine, prevedendo uno "steepening" della curva dei rendimenti, con tassi a breve in discesa e tassi a lungo termine in aumento.
Gli investitori stanno anche puntando su materie prime e Bitcoin, visti come protezioni contro l'inflazione. L'oro ha superato i 2.400 dollari l'oncia e il Bitcoin ha registrato un aumento del 7% dopo l'attentato subito da Trump.
BCE: Tassi Invariati, Focus sull'Inflazione
Il Consiglio direttivo della BCE ha deciso all'unanimità di mantenere i tassi invariati, monitorando la debolezza economica europea. La presidente Christine Lagarde ha sottolineato che ulteriori decisioni saranno basate sui dati ricevuti fino a settembre, con particolare attenzione all'inflazione e alla crescita economica.
La BCE esaminerà la sua strategia di politica monetaria attuale, con risultati attesi nella seconda metà del 2025, senza rimettere in discussione l'obiettivo di inflazione del 2%.
4o